Tabella delle Misure

Tabella delle misure

La tabella delle misure è uno schema dove sono riportate le varie misure standard necessarie alla costruzione di un capo, viene usata solitamente dai professionisti della moda nel settore industriale. Oltre alla costruzione del modello base, permette lo sviluppo del modello in altre taglie.
Per tabella delle misure standard si intende la misura media utilizzata come modello di riferimento.
In giro ci sono una varietà di tabelle misure tutte differenti tra loro, per scegliere quella giusta dobbiamo tenere conto di vari parametri.
  • IL PAESE al quale fanno riferimento: la tabella delle misure segue lo standard delle misure dello Stato per il quale viene confezionato il capo, una donna Asiatica non avrà la stessa corporatura di una Europea, e di conseguenza le misure cambiano, non solo, nello stesso continente c’è differenza fra la tabella delle misure di diverse nazioni, ad esempio una donna Tedesca non ha la stessa corporatura di quella Italiana, e una araba da quella cinese, ecc… questo fa capire ai professionisti che non possono avere una sola tabella delle misure di riferimento, ma una per ogni paese.
  • IL METODO usato dal professionista: ogni metodo ha un modo di misurare e fare il cartamodello, ce ne sono alcuni, per esempio, che usano un metodo proporzionale e ricavano le misure attraverso il calcolo, altri che invece usano molte misure.
  • GRUPPO di appartenenza: cioè se la collezione è per Uomo, donna, bambino, ecc…
  • IL TARGET: cioè se la collezione è per teenagers, donne mature, over size, pré-maman, ecc…
  • LA DITTA: ogni ditta infatti ha la sua tabella di misura che rispecchia i canoni standard del proprio mercato.
  • TIPO DI PRODOTTO: se biancheria intima, abiti di alta moda, o abiti con una fascia di prezzo bassa, costumi, giacche ecc…
  • LA TAGLIA usata: dobbiamo fare attenzione alla diversa classificazione (numero o lettera) usato per definire una taglia. In Inghilterra per esempio, la taglia 42 corrisponde alla misura 10 e in Giappone alla 11, ci sono tabelle che usano le lettere “S M L” per indicare “Small, Medium e Large”. In Italia si usano i numeri pari e la taglia corrisponde alla metà circonferenza torace, così nella taglia 42 la circonferenza torace è 84 nella taglia 44 è 88 e così via. Le misure dispari generalmente vengono usate per indicare le taglie forti.
 Una cosa importante che non tutti considerano è il salto generazionale…Spesso le ditte o i professionisti usano la stessa tabella della misure per decenni, questo porta a lungo andare a un uso dei parametri sbagliati. Provate a pensare a quanto sono cambiate le misure nel tempo, un esempio, un bambini di 8 anni di oggi non ha le stesse misure di un bambino di 8 anni degli anni 70, oggi sono più alti e longilinei, una donna di 30 anni degli anni 50 non ha la stessa fisicità di una di 30 dei giorni nostri. Questo fa capire che ci deve essere un aggiornamento delle tabelle misure secondo i nuovi parametri.
Ci sono ditte che fanno approfonditi studi su questo argomento, come alcune ditte che costruiscono i manichini, che devono mantenersi al passo con i tempi.
Ovviamente non riporterò nessuna tabella delle misure qui di seguito, poiché non c’è una tabella misure corretta per eccellenza, tutto dipende da questi fattori che ho spiegato. In internet e sui libri ce ne sono un’infinità, sta a voi trovare quella giusta per voi e il lavoro che dovete svolgere.

                                                                                                Passaparola…Scilla

Per informazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *